Chiesa della Madonna del Carmelo - Church of Our Lady of Mount Carmel
Via Nazionale, Sant'Alessio Siculo
Audioguida realizzata in collaborazione con i ragazzi della Scuola "A. Gussio" scuola secondaria di primo grado di Sant'Alessio Siculo.
Voce di Tommaso Silvio.
Chiesa della Madonna del Carmelo
La Chiesa di S. Maria del Carmelo: una chiesa dentro una chiesa. Tra le tante particolarità di Sant’Alessio ritroviamo anche una chiesa dentro… un’altra chiesa, dedicate una alla Madonna del Carmelo l’altra a San Nicola dei Greci. La chiesa di Santa Maria del Carmelo era sicuramente suffraganea del monastero basiliano dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò che si trova nel vicino territorio di Casalvecchio Siculo, di cui il monaco Gerasimo faceva parte e di cui divenne, dopo la ricostruzione, primo abate. Probabilmente è proprio qui in Scala Sancte Alexii che nel 1116 avvenne l’incontro tra Ruggero II e l’abate Gerasimo, all’esito del quale il conte normanno decise di finanziare la ricostruzione del monastero dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò. Stefano Bottari sosteneva anche che questa chiesa contenesse al suo interno l’antica chiesa di San Nicola dei Greci, probabilmente di tarda epoca bizantina che oggi funge da sacrestia ed è interclusa tra la Chiesa del Carmelo e due casette private. Oggi è visibile soltanto il prospetto posteriore con oculo ed una piccola porzione del muro nord, entrambi interrati nell’orto retrostante. Sconosciuto è anche l’anno di fondazione della seconda chiesa reintitolata alla Madonna del Carmelo, ma è molto probabile che risalga a oltre la metà del XVII secolo, come si evince sia dalla data 1665 presente nel quadro raffigurante la Madonna del Carmelo tra santi e donatore di ignoto pittore messinese, sia da atti di donazione alla nuova chiesa che risalgono allo stesso periodo.